L’INAIL ha pubblicato il Bando ISI 2024, destinando 600 milioni di euro a fondo perduto per incentivare progetti volti al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Questo bando rappresenta un’importante opportunità per le imprese italiane, comprese le micro e piccole imprese, per investire in interventi che riducano i rischi lavorativi e promuovano l’adozione di soluzioni innovative.

Finalità del Bando

Il Bando ISI 2024 mira a:

  • Incentivare le imprese alla realizzazione di progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.

  • Favorire l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro da parte delle micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, con l’obiettivo di ridurre le emissioni inquinanti, migliorare l’efficienza e la sostenibilità complessiva, diminuire i livelli di rumorosità e il rischio infortunistico o derivante da operazioni manuali

Destinatari

Possono partecipare al bando:

  • Imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA).

  • Enti del terzo settore, limitatamente all’Asse 2 di finanziamento.

Assi di finanziamento

Il bando prevede cinque assi di finanziamento:

  1. Asse 1: Progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.

  2. Asse 2: Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi.

  3. Asse 3: Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto.

  4. Asse 4: Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività.

  5. Asse 5: Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.

Contributo

Il finanziamento, a fondo perduto, copre una percentuale delle spese ammissibili, variabile in base all’asse di finanziamento e alla dimensione dell’impresa. Le percentuali e gli importi massimi erogabili sono specificati negli avvisi pubblici regionali/provinciali.

Modalità e tempi di presentazione delle domande

La procedura informatica per la compilazione e la registrazione delle domande è aperta dal 14 aprile 2025 fino alle ore 18:00 del 30 maggio 2025. Le date relative alle successive fasi, compresa l’apertura dello sportello informatico per l’invio delle domande, saranno pubblicate nella sezione dedicata al Bando ISI 2024 entro il 16 maggio 2025.

Accesso al servizio

Per accedere al servizio online e compilare la domanda, è necessario:

  • Effettuare l’accesso ai servizi online dell’INAIL con SPID, CNS o CIE.

  • Selezionare la voce “MyInail” e accedere al “Profilo personale”.

  • Utilizzare il servizio “Richiedi abilitazioni” per ottenere le credenziali necessarie.

Gli intermediari (professionisti e società di intermediazione) devono registrarsi al portale INAIL e richiedere l’abilitazione ai servizi online tramite le sedi territorialmente competenti, utilizzando l’apposita modulistica.

Documentazione e informazioni

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare:

  • L’estratto dell’Avviso pubblico ISI 2024 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 296 del 18 dicembre 2024.

  • Gli allegati tecnici e gli avvisi pubblici regionali/provinciali disponibili nella sezione dedicata al Bando ISI 2024 sul sito dell’INAIL.

Per accedere alla sezione dedicata al Bando ISI 2024 e ottenere tutte le informazioni necessarie, visitare il sito ufficiale dell’INAIL: https://www.inail.it/portale/prevenzione-e-sicurezza/it/prevenzione-e-sicurezza/finanziamenti-per-la-sicurezza/incentivi-alle-imprese/Bando-isi-2024.html.


Per qualsiasi informazioni contattare Luca Sgobino 0432 616925 o inviare una mail a l.sgobino@cnafvg.it