L’USO IN SICUREZZA DEI DIISOCIANATI
APPUNTAMENTI
30 maggio 2023 ore 14.30 – 18.30 – SOLD OUT
12 giugno 2023 ore 14.00 – 18.00 – SOLD OUT
27 giugno 2023 ore 9.00 – 13.00 – SOLD OUT
8 giugno 2023 ore 14.30 – 18.30 – SOLD OUT
22 giugno 2023 ore 14.30 – 18.30 – SOLD OUT
4 luglio 2023 ore 14.30 – 18.30 – SOLD OUT
11 luglio 2023 ore 14.30 – 18.30 – SOLD OUT
IN ATTESA DI NUOVE DATE
RIMANI AGGIORNATO SULLE DATE QUI
IL CORSO A CHI SI RIVOLGE
Il corso è rivolto agli utilizzatori industriali e professionali di prodotti che contengono una concentrazione di diisocianati superiore allo 0.1% in peso.
CATEGORIE COINVOLTE
Diversi gli ambiti applicativi, che possono spaziare dalle carrozzerie a molte lavorazioni dell’edilizia e affini (impiantisti, serramentisti, carpenteria tetto, cappottista, imbianchini), alla produzione di mobili, produttori di materie plastiche o componentistica per l’automotive.
OBIETTIVI
A partire dal 24 agosto 2023, i diisocianati potranno essere utilizzati come sostanze in purezza o in miscele contenenti una concentrazione maggiore o uguale allo 0,1% in peso, a condizione che l’utilizzatore abbia svolto anticipatamente e correttamente un corso di formazione sull’uso sicuro di tali composti.
Il corso da noi proposto risponde alle esigenze formative.
Aggiornamento previsto ogni 5 anni.
DOCENTE Marco Caramelli – Esperto in materia di ambiente e sicurezza