BENEFICIARI

I finanziamenti sono destinati alle micro, piccole, medie e grandi imprese che svolgono nella sede legale o unità locale in cui viene realizzato l’intervento, attività primaria riferita al settore manifatturiero (vedi definizioni all’articolo 2, comma 1, lettera a), del regolamento), anche costituite in forma di consorzio, società consortile o rete di impresa con soggettività giuridica.

INVESTIMENTI AMMISSIBILI

Sono finanziabili i progetti aventi ad oggetto l’acquisto ed installazione nella sede o unità locale dell’impresa di nuovi impianti fotovoltaici o il potenziamento di impianti fotovoltaici preesistenti, finalizzati alla produzione e all’autoconsumo di energia elettrica da fonti rinnovabili, di potenza nominale non superiore a 5.000 kWp
Sono inoltre finanziabili i seguenti sistemi strettamente connessi agli impianti sopra indicati (articolo 7, comma 2):
a) sistemi di accumulo di energia funzionali allo stoccaggio di energia prodotta dagli impianti finanziati;
b) sistemi di monitoraggio e gestione dell’energia intelligenti inclusa la domotica al fine di ridurre l’impronta energetica delle imprese.

LIMITE DI SPESA E DI CONTRIBUTO

Il limite minimo di spesa ammissibile è di 20.000,00 euro. Il rispetto di tale limite deve essere assicurato sia in fase di richiesta di eventuale variazione che in fase di rendicontazione delle spese sostenute; in caso contrario il contributo è revocato.

Il limite massimo di contributo concedibile a ciascuna impresa è di 500.000,00 euro.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E CONCESSIONE DEGLI INCENTIVI

Per l’anno 2024 i termini di presentazione delle domande sono i seguenti:

– dalle ore 10.00 del 1° luglio 2024  alle ore 16.00 del 30 settembre 2024.

I contributi sono concessi entro 120 giorni dalla data di presentazione della domanda di contributo, con procedimento valutativo a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande che abbiano raggiunto il punteggio minimo di 12 punti, secondo i criteri di valutazione indicati nell’Allegato A al regolamento e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Tutti i dettagli sul bando sono reperibili sul sito della Regione FVG al seguente link:

https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/economia-imprese/industria/FOGLIA18/

Per maggiori informazioni contattare gli uffici CNA:

Luca Sgobino 0432 616925

Alessia Rigo 0432 616941