Novità dal correttivo al Codice degli appalti: cosa cambia per gli operatori economici

Il Decreto Legislativo n. 209/2024 introduce disposizioni integrative e correttive al Codice dei Contratti Pubblici e modifica i requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico professionale richiesti per l’abilitazione al Mercato Elettronico e al Sistema dinamico. Gli operatori economici abilitati devono quindi aggiornare le proprie dichiarazioni.

Il 31 dicembre 2024 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 209/2024, che introduce disposizioni integrative e correttive al Codice dei Contratti Pubblici. Tra le principali novità, il decreto modifica i requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico professionale, richiesti – quali informazioni qualificanti – agli operatori economici in fase di abilitazione ai Mercati telematici.

Cosa cambia per gli operatori economici già abilitati? A partire dal 16 gennaio, le imprese già abilitate al Mercato Elettronico della P.A. o al Sistema dinamico di acquisizione possono aggiornare le proprie dichiarazioni commerciali – se previsto dal bando/categoria di abilitazione – in base alle nuove disposizioni normative. Non è quindi necessario procedere a una nuova abilitazione, ma semplicemente modificare i dati esistenti e solo nel caso che sia previsto.

I bandi per i quali è necessario effettuare la modifica delle dichiarazioni sono tutti i bandi del MePA e del Sistema dinamico tranne il Sistema dinamico Alimenti e ristorazione e quello Farmaci e i bandi sui lavori (sia del MePA sia del Sistema dinamico), in quanto le classificazioni SOA e le relative fasce di importo già soddisfano i nuovi requisiti.

Ma quali sono i requisiti da aggiornare? Gli eventuali aggiornamenti richiesti riguardano, in particolare, il fatturato globale dell’impresa e gli importi dei contratti analoghi, che possono essere modificati accedendo al cruscotto della propria area personale e seguendo il percorso Gestione abilitazioni > seleziona il profilo > Categorie > Gestisci categorie > seleziona la categoria > Modifica dati commerciali. La procedura è anche dettagliata nella relativa pagina della Wiki.

Per verificare l’esito della richiesta di modifica delle dichiarazioni è possibile utilizzare l’area comunicazioni presente all’interno del profilo impresa. Una volta approvata la richiesta, sarà presente una notifica di approvazione nelle comunicazioni. È possibile verificare l’esito anche dalla sezione Richieste, attraverso l’indicatore “Mostra richieste completate”.

È inoltre bene sapere che, per consentire agli operatori economici di aggiornare i propri dati, le Pubbliche Amministrazioni non potranno utilizzare i filtri relativi al fatturato per la predisposizione delle negoziazioni sul MePA, ma solo fino al 19 febbraio. Dopo tale data, con il ripristino del filtro, le imprese che non avranno proceduto con le modifiche rischieranno di non essere invitate a partecipare.

Infine, gli operatori economici non ancora abilitati ai Mercati telematici possono farlo seguendo la procedura standard, che include automaticamente i nuovi requisiti previsti dal decreto correttivo.