Aperte le manifestazioni di interesse per la I edizione del Salone dell’Intelligenza Artigiana e del Turismo
Aperte le manifestazioni di interesse per la I edizione del Salone dell’Intelligenza Artigiana e del Turismo
In occasione della 71^ edizione di Casa Moderna, in programma da sabato 28 settembre a domenica 6 ottobre 2024, CNA FVG e Confartigianato-Imprese Udine, grazie al sostegno di CATA Artigianato FVG e della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, promuovono la prima edizione del Salone dell’Intelligenza Artigiana e del Turismo, un intero padiglione dedicato alle eccellenze dell’artigianato e del turismo locali di tutti i settori.
IMPRESE AMMESSE AL SALONE
(ISCRIZIONI ENTRO IL 6 GIUGNO ORE 12.00) vai al link
Tutte le imprese interessate iscritte all’Albo delle Imprese Artigiane con sede legale o operativa in Friuli-Venezia Giulia, grazie al soggetto attuatore del CATA FVG, nell’ambito del progetto “Salone dell’Intelligenza Artigiana e del Turismo”, potranno beneficiare di un costo di partecipazione convenzionato. (Il contributo costituirà un aiuto “de minimis”, nella forma di un servizio reale. In tal caso per partecipare è necessario compilare, firmare e consegnare la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà per i contributi “de minimis”)
“MOSTRA DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO SCACCO MATTO”
Il 2024 è l’anno di Marco Polo, ambasciatore e mercante, definito lo scacchiere di Dio per il suo ingegno e coraggio, per la capacità di relazione e la curiosità, per l’amore per il bello e per la capacità di tessere relazioni; a lui si deve la nascita della Via della Seta.
Queste virtù sono care anche agli artigiani che quotidianamente devono confrontarsi con il mondo del commercio intessendo relazioni virtuose e scambi anche con i paesi esteri.
OPERE AMMESSE ALLA MOSTRA SCACCO MATTOVerranno selezionate opere, create da aziende, iscritte all’Albo delle Imprese Artigiane, provenienti dal Friuli-Venezia Giulia e relative, in particolare, alle seguenti categorie di lavorazioni artistiche:
All’interno del padiglione, fuori dallo spazio espositivo, sarà allestito un bookshop legato alla vendita di oggetti artigianali legati alla mostra ed al Salone dell’Intelligenza Artigiana e del Turismo.
PERIODO E TEMPISTICHE
Il Salone si terrà negli spazi di Udine Esposizione (Pad. 4) da sabato 28 settembre a domenica 6 ottobre.
Per maggiori informazioni:email comunicazione@cnafvg.ittel. 0432 854706 Elena Casarsa – 0432 616920 Elena Pezzetta