Il sistema economico è caratterizzato principalmente da un’imprenditoria diffusa costituita dall’artigianato, dalla piccola e media impresa. Sono imprese che hanno un significativo radicamento territoriale, sia sociale, sia culturale che operativo; che fanno della creatività e della qualità dell’offerta il proprio principale obiettivo; in cui vi è un incontro tra impresa e famiglia; in cui coincide il sapere e il fare; che perseguono contemporaneamente una crescita qualitativa e quantitativa del valore dell’impresa, e che vogliono operare in mercati aperti e concorrenziali.
- CNA, Confederazione Nazionale dell’artigianato e della Piccola e Media Impresa, di queste imprese rappresenta i valori, gli interessi e le prospettive;
- CNA contribuisce alla crescita economica e al progresso sociale del Paese attraverso lo sviluppo e la qualificazione delle imprese, degli imprenditori e di tutte le forme di imprenditorialità;
- CNA è una libera associazione di imprese, imprenditrici e imprenditori, politicamente e culturalmente autonoma ed economicamente indipendente, aperta al cambiamento e alla partecipazione;
- CNA rappresenta e promuove, presso gli imprenditori e nella società, l’anima dell’artigianato nella sua evoluzione culturale, economica, produttiva e sociale, che coinvolge gli operatori della conoscenza che agiscono in proprio, gli artigiani, le piccole e medie industrie e le altre forme di impresa;
- L’adesione alla confederazione è volontaria ed è aperta ad ogni imprenditore e ad ogni impresa. In quest’ottica CNA è costantemente aperta ad un allargamento della rappresentanza che nasce dalle dinamiche dell’economia, dei processi produttivi e dal mercato
- La forza e la ricchezza del Sistema CNA sono date dalle differenze tra le imprese e tra gli imprenditori che si riconoscono e si integrano nei valori comuni simboleggiati dal logo CNA. Le differenze sono una fonte di ricchezza perché rafforzano l’autorevolezza e la rappresentatività del sistema associativo. L’integrazione esprime la forza comune e la capacità di ascoltare e di farsi ascoltare;
- CNA si riconosce nei valori della cultura italiana ed europea. Riconosce come propri, sostiene e promuove i valori di libertà politica, coesione sociale e sviluppo economico e trae ispirazione per il proprio comportamento associativo dalle imprese e dagli imprenditori, costruendo le proprie decisioni attraverso un processo democratico e trasparente;
- CNA considera l’associazionismo e la rete tra imprese, modalità decisive di approccio per lo sviluppo del mondo delle PMI e assume come valore il fare sistema, sia tra le imprese che tra le imprese e il contesto esterno. In questa ottica sostiene il principio della sussidiarietà tra Stato e mercato;
- CNA opera per la promozione imprenditoriale attraverso la ricerca, la progettualità, l’analisi di fattibilità e il supporto alla realizzazione. Eroga servizi, consulenza e formazione sia per consentire all’impresa di essere in regola che per sviluppare il rapporto con il proprio mercato; sia su temi sindacali che per la gestione dei diritti doveri del cittadino imprenditore e della sua famiglia;
- CNA sostiene l’attivazione di circuiti formativi, efficaci e di alta qualità, e ritiene strategica la connessione e la compartecipazione con i centri di produzione del sapere, quali la scuola, l’università, gli istituti di ricerca e i centri di trasferimento tecnologico, anche al fine di stimolare nei giovani lo spirito imprenditoriale;
- Obiettivo della CNA è fare dell’Italia un paese dove iniziare a svolgere un’attività imprenditoriale sia attraente e facile.