Presidente regionale
Nello Coppeto
Nato a Udine nel 1956, è artigiano orafo dal 1972 e titolare della ditta individuale “Nell’Oro” di Coppeto Nello con sede a Udine. Iscritto alla CNA di Udine dal 1977, membro di presidenza e vicepresidente della dal 1998, da due mandati è presidente della CNA di Udine. Dal 2004 è membro della direzione provinciale della CNA di Udine e della Direzione regionale FVG. E’ stato eletto presidente della CNA della sede territoriale di Udine nel 1998 ed è rimasto in carica per due mandati consecutivi. Nel 1999 è stato consigliere d’amministrazione e, quattro anni dopo, vicepresidente della CNA Udine Servizi Scarl. E’ inoltre presidente dell’Unione Artigianato Artistico, vicepresidente della Commissione per l’Artigianato della Camera di Commercio di Udine (fino al 2009 per due mandati consecutivi) e vicepresidente di Confidimprese FVG. Ha anche ruoli di rilievo nella comunità: rappresenta la CNA di Udine nel Comitato organizzatore di Friuli DOC ed è consigliere comunale e assessore alle attività produttive e turismo del Comune di Pradamano (secondo mandato). Coppeto è promotore dell’elaborazione di un regolamento che organizzi in modo trasparente e all’insegna della qualità le iniziative CNA che coinvolgono gruppi di artigiani.
Direttore regionale
Roberto Fabris
Nato a Trieste nel 1965, ha lavorato presso la CNA di Trieste per poi ricoprire, dal 2009, i ruoli di direttore delle CNA provinciali di Udine e di Gorizia e di direttore regionale della CNA del Friuli Venezia Giulia. E’ consigliere delegato della società interprovinciale di servizi CNA Servizi Friuli Venezia Giulia Srl e consigliere di amministrazione della società CNA Udine immobiliare Srl. Rappresenta la CNA del FVG in seno al Cda dell’ente di formazione ECIPA Scarl di Mestre. Tra gli incarichi attuali esterni al “Sistema CNA” è consigliere del Centro di assistenza tecnica alle imprese artigiane CATA Artigianato FVG Srl di Trieste, nonchè membro del Comitato regionale di gestione delle agevolazioni (Comitato Agevolazioni MCC), componente del Comitato di Gestione della Cassa Edile di Mutualità ed Assistenza di Udine; è stato in passato membro del Comitato di gestione del fondo speciale di rotazione a favore delle imprese artigiane del FVG (F.R.I.A.) e componente del Comitato tecnico consultivo per le politiche economiche.
Presidenza regionale – componeneti
Paolo Brotto
Nato nel 1951 a Pocenia (UD), è iscritto alla CNA come impresa artigiana operante nel settore della riparazione di carrozzerie autoveicoli. Fondata nel 1970, oggi l’impegno è operare un sereno passaggio generazionale trasmettendo le conoscenze e l’alta professionalità dei titolari al personale presente in azienda. Impegnato da sempre nel sociale, dapprima come dirigente sportivo, poi come segretario di partito all’interno della comunità di residenza, Brotto è presidente del primo circolo culturale e corale di Pocenia. Nel 2005 è entrato a far parte dei gruppi di dirigenza della CNA in qualità di membro di presidenza della zona Udine Sud, passando poi alla residenza della stessa nel mandato successivo. Dallo stesso anno è vicepresidente della CPA (Commissione provinciale dell’artigianato) e partecipa con vari ruoli alla dirigenza della CNA provinciale di Udine. Dall’ottobre 2013 a giugno 2017 è presidente regionale dell’associazione. La mission è stata di concludere la non semplice fase di regionalizzazione della CNA, operazione che ha permesso di essere oggi più forti ai tavoli di lavoro, supportati da una fattiva collaborazione della CNA Pensionati FVG e di tutti gli altri organi dell’associazione stessa.
Francesco Cadamuro
26 anni, ingegnere, è il neopresidente della CNA Pordenonese. Nato a Pordenone, “figlio d’arte” (il papà è carrozziere), dal 2010 è titolare della “Blindglass di Cadamuro Francesco”, settore Autoriparazioni. Iscritto alla CNA dal 2010, componente dal 2016 della CPA (Commissione Provinciale Artigianato) presso la Camera di Commercio di Pordenone, Cadamuro nel suo mandato alla guida della CNA Pordenonese insisterà – oltre che sui temi tradizionali di portata nazionale che riguardano i nodi irrisolti della fiscalità – sull’accesso al credito, sul costo dell’energia, semplificazione (che segna grossi passi indietro), sull’abolizione del Sistri e sui finanziamenti dell’apprendistato connessi alle politiche del lavoro giovanile. Cadamuro concentrerà gli sforzi sul rafforzamento della CNA della zona pordenonese e sulla collaborazione e il dialogo con le imprese territoriali quale contributo alla crescita di CNA regionale, anche attraverso la valorizzazione del ruolo delle imprese artigiane e delle piccole imprese nel tessuto economico locale.
Pietro Di Lena
Nato nel 1949 a San Giovanni al Natisone (UD), si è associato alla CNA nel 1980 come impresa artigiana operante nel settore della carpenteria. Recentemente ha trasferito il patrimonio di conoscenze ai propri figli, attori principali nella delicata fase della transizione generazionale. Impegnato nel sociale, ha fatto parte della commissione ambientale presso la Fincantieri di Monfalcone per la battaglia contro l’amianto. Per due legislature è stato eletto nel proprio Comune consigliere comunale e assessore alla sanità. Per due mandati è stato nominato presidente della CNA sede di Manzano ed è tuttora dirigente della CNA. Dal 2009 è presidente provinciale CNA Pensionati, dal 2013 è presidente regionale della CNA Pensionati del Fvg. Il suo obiettivo è quello di unire le associazioni provinciali CNA Pensionati della Regione FVG per presidiare anche le piccole realtà provinciali.
Guglielmo Maran
Nato nel 1955 a Palmanova, a 20 anni imprenditore, responsabile della comunicazione e rapporti con clienti e fornitori nell’azienda di famiglia, che si occupa della produzione e distribuzione bevande, nata nel 1906 con sedi a S. Giorgio di Nogaro e Lignano Sabbiadoro. Nel 2000 apre una nuova azienda, la Multimedia Internet Point, offre servizi di connessione, sviluppo siti Web e corsi d’informattca di base. Presidente nel 1994/95 dell’associazione Operatori Economici di S. Giorgio di Nogaro, entra in CNA nel 2002.
Nel 2007 è presidente della sede territoriale CNA per i comuni di S. Giorgio di Nogaro, Marano Lagunare, Carlino, Torviscosa, Muzzana del T. e Porpetto.
Presenta in assemblea provinciale un progetto per migliorare la comunicazione e la promozione delle imprese associate. Dal 2009 fino in giugno 2017 è presidente regionale dell’Uinione Comunicazione e Terziario Avanzato. In commissione provinciale dell’artigianato della CCIAA di Udine nel 2010-2011 è anche consigliere dal 2011 del cda e comitato esecutivo Confidimprese Fvg, primo consorzio di garanzia del Friuli V.G.
Maurizio Meletti
Nato a Gorizia nel 1961, è residente a Staranzano (Go). Ha lavorato come marmista dal 1985, dapprima come dipendente, poi come socio amministratore.Iscritto alla CNA dal 1989, la rappresenta nel Comitato di Gestione Cassa Edile Formedil di Gorizia dal 2002.Presidente regionale CNA Costruzioni dal 2007 al 2013, ha rappresentato la CNA nella Commissione provinciale Artigianato di Gorizia dal 2008 al 2012 e nella CDA Ebiart FVG dal 2012. Dopo due mandati da vicepresidente, è presidente provinciale della CNA Gorizia dal 2012. Meletti ritiene che in questo momento storico sia più che mai necessario ribadire l’importanza dell’associazione di categoria come opportunità di aggregazione, collaborazione e condivisione di conoscenze e di idee.