CNA è un’Associazione generale d’impresa che rappresenta e fornisce servizi personalizzati a tutte le imprese, di ogni settore e dimensione. Per svolgere questa attività CNA si è specializzata in Unioni e Gruppi d’interesse all’interno dei quali si muovono i diversi mestieri che fanno riferimento a professionalità ben definite. In sintesi nell’Associazione riconosciamo alcune aree specifiche:
-
L’artigianato
(dalla produzione all’autotrasporto, dall’edilizia all’installazione impianti, dalla moda all’agroalimentare, dalla comunicazione al terziario avanzato, poi i servizi alla comunità e il mondo del benessere) con le sue peculiarità ispirate alla piccola dimensione, ad un valore economico che va al di là di quello numerico, rappresentando antichi saperi ed una dimensione aziendale ristretta, andando oltre ai confini del manifatturiero. -
La piccola e media impresa
che fa riferimento non solo a parametri di natura dimensionale, ma anche a un approccio dinamico e moderno ai processi produttivi, al mercato, all’innovazione. -
Il commercio e il turismo
un settore complementare a quello produttivo, che sta assumendo un peso sempre maggiore nel contesto economico e nella stessa Associazione. -
Il mondo dei lavoratori autonomi e delle professioni
una realtà spesso sottovalutata che, invece, merita estrema attenzione in quanto rappresenta lo sbocco naturale dell’auto imprenditorialità.
Come associarsi
Imprenditori, commercianti, professionisti, lavoratori autonomi o semplici cittadini che hanno intenzione di iniziare una attività, possono recarsi presso le nostre sedi CNA dove personale esperto e preparato si prenderà cura dei loro bisogni.
Basta sottoscrivere la SCHEDA DI ADESIONE e DELEGA INPS, e pagare la quota annuale associativa. In alternativa potete richiedere, senza alcun impegno, un incontro con un consulente CNA presso la vostra azienda o recarvi presso l’ufficio CNA a voi più comodo.